La caldaia a condensazione è una particolare tipologia di caldaia che sta venendo utilizzata sempre più e che sta andando a sostituire la tradizionale caldaia a gas. I motivi per i quali questa tipologia di riscaldamento sta prendendo sempre più piede, sono dovuti al fatto che si tratta di un sistema innovativo, efficiente ed affidabile, ed inoltre presenta altri molteplici vantaggi.

 

Cos’è la caldaia a condensazione?

La caldaia a condensazione è una particolare tipologia di riscaldamento che recupera e sfrutta tutto il calore che è presente nei fumi di scarico, contemporaneamente viene utilizzato anche vapore acqueo per trasformarlo in energia. I fumi di scarico generati da una caldaia a condensazione escono dall’abitazione ad una bassa temperatura, mentre una buona parte del calore che si è andato a generare viene trattenuto all’interno dell’impianto.

Il calore, attraverso questa particolare tipologia di caldaia, viene trasformato in energia utile per la produzione di acqua da utilizzare per uso sanitario ad esempio.

 

Come funziona la caldaia a condensazione?

Il suo funzionamento è basato sull’utilizzo del calore generato dalla combustione per scaldare l’acqua calda: viene cioè utilizzato il calore contenuto all’interno dei fumi. Ovviamente, il vapore acqueo, affinché tutto ciò si verifichi, si condensi, e questo avviene quando la temperatura dell’acqua non va oltre i 56 °C.

 

Quali benefici si ottengono dall’installazione di una caldaia a condensazione?

Innanzitutto, uno dei principali benefici di cui è possibile godere, riguarda la minore percentuale di sostanze nocive disperse: questo è possibile grazie alla presenza del bruciatore a pre – miscelazione. Grazie all’utilizzo di questo sistema è possibile ridurre al minimo il consumo di gas e le emissioni di sostanze inquinanti, come ad esempio l’ossido di azoto o il monossido di carbonio.

Un altro notevole beneficio risiede nei consumi ridotti rispetto ai classici bruciatori tradizionali; inoltre, l’impianto garantisce un rendimento costante, garantendo minori sprechi o dispersioni.

 

Quali sono i principali vantaggi di una caldaia a condensazione?

In realtà, i vantaggi ottenibili dall’installazione di una caldaia a condensazione sono molteplici: bassi costi di gestione, minore quantità di emissioni inquinanti ed elevata affidabilità sono solo alcuni dei vantaggi. Nelle caldaie a condensazione si è assistito ad una riduzione di circa il 20 -30 % in meno di emissioni inquinanti rispetto alla normale caldaia a gas. Per quanto riguarda i risparmi, la caldaia a condensazione garantisce anche un notevole risparmio, poiché il consumo di combustibile è sicuramente ridotto; da alcune valutazioni effettuate, è stato stimato un risparmio che si aggira attorno al 35%. Inoltre, rappresenta la soluzione ottimale soprattutto per gli ambienti di grandi dimensioni.

Ovviamente, come tutto, anche la caldaia a condensazione possiede qualche piccolo svantaggio. Qualora si opta per installarla in ambienti non spesso utilizzati il suo rendimento non è il massimo: installarla per poi utilizzarla saltuariamente o in maniera discontinua non è sicuramente l’ideale.