Ristrutturare uno chalet è un compito delicato da svolgere con attenzione. Lo stile rustico non può, e non deve, essere snaturato tuttavia bisogna ricercare aspetti di modernità per giustificare la spesa di ristrutturazione. Questo sia per una ottimale sostenibilità ambientale sia per un aumento dell’efficienza energetica di tutta l’abitazione.

La casa in montagna dispone, salvo eccezioni, di pochi metri quadrati. Per questo è necessario concepire lo spazio in maniera pratica e funzionale. Sfruttare tutta la luce con divisioni in vetro e lucernari per godere al massimo della luce irradiata dal sole è un must. Altro passo necessario è quello di organizzare i diversi ambienti in un unico open space per ottimizzare ancor di più gli spazi.

 

Stile alpino esaltato dal design

La soluzione di inserire elementi verticali in vetro, oltre a rispondere alle esigenze di illuminazione, in un ambiente montano dove la luce è scarsa, dona maggiore continuità agli spazi. Quando cala il buio invece non si può non rispondere al richiamo del fuoco: la stufa a pellet ricrea, in ottica moderna, il senso del focolare domestico sostituendo il camino, molto più costoso e meno efficiente in termini di capacità di riscaldamento, consumi energetici e sostenibilità ambientale.

Ovviamente il re incontrastato dello stile alpino resta sempre e comunque il legno. Pavimenti in rovere spazzolato, soffitti con travature a vista, arredi realizzati nelle boiserie in larice mantengono l’identità del rifugio di montagna generando nello chalet quel piacevole senso di calore che solo il legno può trasmettere.

Chalet da ristrutturare: Come conservare lo stile alpino - Zeta Costruzioni

Zona giorno

Per spezzare la monotonia del legno senza creare uno rottura con lo stile alpino è opportuno inserire qualche elemento in pietra. Il materiale si presta per definizione a costituire la componente portante di una struttura.

Nella living room è opportuno inserire elementi verticali in pietra che sorreggono e arredano allo stesso tempo. Questo spezza la monotonia del legno senza cozzare con lo stile alpino. L’impiego della lana roccia è necessario per migliorare la coibentazione. Inoltre può contribuire a innalzare il coefficiente di isolamento termico, senza alterare la volumetria del fabbricato. In pratica si ottiene un ambiente che riesce a trattenere molto meglio il calore a tutto vantaggio dell’efficienza e del consumo energetico.

 

Zona notte

Chalet da ristrutturare: Zona Notte - Zeta Costruzioni

 

Un piccolo disimpegno, illuminato tramite una superficie di vetro satinato, può  bastare per separare la camera da letto dalla living room senza interrompere la continuità degli spazi. Finestre, abbaino e lucernario danno un contributo importante per riscaldare e illuminare la stanza grazie alla luce solare. La presenza predominante del legno, oltre che di grande valore estetico, qui diventa ancora più funzionale grazie alle boiserie di legno che nascondono armadi e angoli ripostiglio, consentendo una migliore fruibilità del sottotetto.

 

Contatta Zeta Costruzioni e assicurati una ristrutturazione coi fiocchi per il tuo chalet di montagna. Seri professionisti con pluriennale e specifica esperienza nella ristrutturazione di ogni tipologia di ambiente.