L’isolamento termico ed acustico per isolare adeguatamente la casa da freddo, umidità e rumore rappresenta la migliore soluzione per donare al proprio ambiente casalingo un comfort più che piacevole.
Tutto questo richiede una certa spesa, tuttavia in questo articolo scopriremo com’è possibile farlo senza spendere una fortuna.
Una delle soluzioni più convenienti è quella di isolare termicamente i vecchi infissi.
L’isolamento termico offerto dai vecchi infissi con vetri semplici a lastra singola ha un rendimento talmente basso da sconsigliarne vivamente l’utilizzo. Per questo, se ancora presenti nell’abitazione, è consigliata la loro sostituzione con nuovi vetri termici.
Inoltre possiamo applicare delle nuove guarnizioni dove risultano deteriorate (o addirittura se non ci sono) e, se la larghezza del balcone o del davanzale lo consente, installare dei doppi infissi per creare una camera d’aria isolante tra gli infissi interni e quelli esterni. Questo vuoto amplifica il rendimento termico e acustico, donando alla casa più calore e silenzio, restituendolo ad ogni componente della propria famiglia.
Esistono tende da interni il cui scopo è quello di bloccare gran parte dei raggi solari permettendo di proteggersi non solo dalla luce ma anche dal calore del sole. Altre tende, invece, sono particolarmente indicate per evitare spifferi durante le stagioni più fredde.
Quando non si dispone di budget per la sostituzione degli inefficienti vetri singoli di vecchio stampo, si possono applicare delle pellicole trasparenti e isolanti che riducono il passaggio di calore attraverso il vetro. Queste pellicole riescono dunque a diminuire una percentuale del riscaldamento e della refrigerazione richiesta a seconda delle diverse condizioni atmosferiche.
Non dimenticate di verificare la presenza di fessure tra le mura ed i cassonetti delle tapparelle che sono a contatto con l’esterno; in tal caso chiudetele con stucchi, poliuretano isolante in spray o sigillanti in silicone oppure inserite dei pannelli isolanti in poliuretano o materiale coibentato con cui riempire l’interno dei cassonetti stessi.
E’ buona norma anche aver cura delle porte esterne, sempre molto importanti per l’isolamento termico della casa. Ovviamente le porte più isolanti sono quelle blindate ma anche per esse è importante utilizzare guarnizioni e paraspifferi in modo da riempire le intercapedini presenti tra telaio e porta e tra porta e pavimento.
Se avete la possibilità di investire una piccola quantità di denaro, provvedete all’acquisto dei pannelli di polistirene espanso: costano pochi euro al metro quadrato e bisogna applicarli sulle pareti esterne.
Come avete visto, ci sono diversi rimedi per migliorare l’isolamento termico e acustico della propria abitazione, oltretutto per ogni tasca. Vuoi avvalerti di veri professionisti ed essere certo del tuo miglioramento al giusto prezzo? Contatta Zeta Costruzioni e richiedi un preventive gratuito.
Commenti recenti