La ristrutturazione di un ristorante è un’operazione complicata e che deve essere studiata attentamente. Infatti, ci sono molti aspetti da considerare dalla divisione degli spazi all’arredamento, opinioni dei clienti, il marchio e l’offerta culinaria.
L’esterno e l’interno del ristorante rappresentano la prima impressione sulla qualità del ristorante nell’immaginazione del cliente medio. Inoltre, ristrutturare un ristorante è un’attività costosa e non puoi semplicemente annullare i lavori di ristrutturazione se ritieni che non funzionino. Quindi, se stai pensando di rimodellare il tuo ristorante, ecco una check list da consultare prima di procedere con i lavori di ristrutturazione.
Inizia con un piano dettagliato
Prima di rispondere alla domanda sul modo migliore per ristrutturare il tuo ristorante, devi analizzare i dettagli che ti hanno spinto a fare questo paso. Puoi analizzare anche la concorrenza, come sono riusciti ad avere successo e raggiungere i loro obiettivi dopo la ristrutturazione. Parla con colleghi, con un’impresa specializzata in ristrutturazione di ristoranti o chiedi ai clienti (un concorso o un omaggio potrebbe aiutarti ad estrarre i migliori suggerimenti dai tuoi clienti).
Un progetto di ristrutturazione elaborato dopo aver considerato dati realistici non solo sarà infallibile, ma sarà anche più facilmente accettato dai clienti. Allo stesso tempo, assicurati che il concetto di base del tuo ristorante non venga perso durante i lavori di ristrutturazione a meno che il rebranding dell’immagine non sia il tuo obiettivo. Prendi in considerazione il tuo pubblico di riferimento, l’idea, l’immagine del marchio e il formato prima di finalizzare qualsiasi modifica.
Modifica il piano in base alla visione e alle specialità del ristorante
La competizione nel settore della ristorazione è molto ardua. Per distinguerti, non devi solo impostare la tua visione e le tue specialità, ma assicurarti anche che l’atmosfera del ristorante corrisponda a queste due prospettive del marchio. Ad esempio, se hai un ristorante di cucina cinese, gli interni non possono rappresentare un tema messicano poiché questo potrebbero allontanare possibili clienti e creare confusione. D’altra parte, mettere souvenir e oggetti locali sui muri oppure suonare musica tradizionale creerà l’atmosfera perfetta!
Imposta un budget
Il prossimo passo nella check list per la ristrutturazione del ristorante è il budget. I progetti di rimodellamento costano sempre più di quello che ti aspetti. Inoltre questo potrebbe influenzare anche i profitti. Pertanto, la creazione di un budget per il tuo ristorante richiede un’attenzione speciale e talvolta anche un’assistenza professionale. Consulta un professionista se non hai esperienza nella pianificazione di un budget adatto.
Collabora con un architetto, designer o impesa edile
La ristrutturazione di un ristorante può richiedere considerazioni speciali per quanto riguarda illuminazione, cablaggio, riscaldamento, aria condizionata, imbiancatura, sistemi di ventilazione, sistema idraulico, parcheggio e molti altri fattori. Quindi, cerca professionisti che hanno già lavorato su progetti simili. Richiedi referenze da luoghi in cui hanno lavorato in passato, cerca recensioni online e visita i loro siti per valutare la qualità del lavoro svolto.
Stabilisci obiettivi
Devi sempre avere un motivo per cui vuoi ristrutturare il tuo ristorante: desideri migliorare l’arredamento o rinnovare il marchio?
Controlla le ultime tendenze
Se non hai eseguito lavori di ristrutturazione per anni, è consigliabile analizzare le ultime tendenze del settore e creare un piano non solo moderno ma che faccia la differenzia in confronto alla concorrenza. Anche se hai una trattoria a conduzione familiare, puoi comunque includere nel piano di ristrutturazione soluzioni e tecnologie all’avanguardia.
Secondo gli studi, le vendite nei ristoranti che hanno eseguiti lavori di ristrutturazione di recente aumentano del 10-20%. Stabilisci obiettivi chiari e contatta una ditta specializzata nei lavori di ristrutturazione per aiutarti a dare vita al tuo progetto.
Commenti recenti