Il terrazzo è sicuramente uno degli ambienti più favoriti di tutta la casa: permette di godere delle belle giornate primaverili, e durante l’estate, ti permette di organizzare delle cene in compagnia. Grazie alla presenza del terrazzo all’aperto è possibile godere dell’aria fresca e pulita.
Ovviamente, un buon terrazzo deve essere necessariamente pulito e curato affinché risulti vivibile.
Quello che molto spesso tende a frenare le persone circa il rifacimento del terrazzo riguarda gli elevati costi sia di ristrutturazione che di manutenzione; uno infatti degli aspetti che maggiormente preoccupa riguarda proprio l’impermeabilizzazione.
L’impermeabilizzazione del terrazzo
Quando si decide di ristrutturare un terrazzo, si può andare incontro a molteplici problemi e uno di questi riguarda proprio la pavimentazione: molto spesso, le pavimentazioni presenti sono datate, e per questo, frequentemente diventano causa di possibili infiltrazioni di acqua: queste, con il passare del tempo provocano la formazione di aloni e il distacco dell’intonaco.
Per andare a risolvere questi problemi, diventa assolutamente fondamentale effettuare l’impermeabilizzazione del terrazzo: questo processo prevede la demolizione del vecchio pavimento e del massetto, la rimozione delle guaine, degli strati impermeabilizzanti preesisenti, e il successivo ripristino degli stessi.
Un altro fattore da tenere presente quando si effettua l’impermeabilizzazione del terrazzo consiste anche nella copertura dello stesso. La soluzione ottimale per evitare che gli agenti atmosferici vadano a danneggiare gli arredi o le piante, consiste nell’installazione di un sistema a tetto vetrato, capace di proteggere dalle intemperie ma permettere ai raggi solari di penetrare ugualmente, regalando così un aspetto del tutto piacevole.
Come arredare un terrazzo?
Generalmente, la scelta del giusto arredo dipende molto da quelli che sono i gusti personali e soprattutto lo stile della casa. In linea di massima però, una buona soluzione, e soprattutto economica, consiste nell’utilizzare degli arredi inutili che abbiamo rimosso dagli interni di casa. Questi arredi, se combinati nel giusto modo, possono dare vita a delle soluzioni di stile e soprattutto originali, totalmente low cost. per esempio, vecchi cestini di vimini o dei porta riviste o porta fiori, se riverniciati possono dare vita ad un’oggettistica ricercata e stilosa. Inserendo inoltre un grande tavolo ad esempio, oppure delle poltrone vintage, il terrazzo di trasformerà in un ambiente dove poter gustare un’ottima cena in compagnia dei propri cari, oppure, la presenza di una lampada permetterà di godere del terrazzo anche durante la sera.
Un altro elemento che non bisogna assolutamente dimenticare quando arriva il momento di arredare il terrazzo, consiste nella scelta dei giusti fiori e delle piante che maggiormente si abbinano all’ambiente. Questi elementi sapranno dare sicuramente una nota particolare al tuo terrazzo, ed inoltre sono in grado di abbellirlo e renderlo più luminoso. Inoltre, è possibile personalizzarlo a seconda dei nostri gusti, permettendo così di creare anche un piccolo orto, pratica che molto spesso tende ad essere praticata, soprattutto nelle grandi città.
Commenti recenti