Nella vita moderna ottenere un efficace isolamento acustico e termico è un requisito essenziale per avere una casa più confortevole. Gli infissi sono la prima protezione della tua casa e, se non sono adatti, si comportano come ponti acustici lasciando entrare suoni e rumori fastidiosi.

 

A seconda dell’intensità del disturbo e delle caratteristiche della tua casa, ci sono essenzialmente tre soluzioni tra cui scegliere:

1)            montare nuovi infissi acustici in sostituzione di quelli esistenti meglio noti come serramenti antirumore;

2)            sostituire solo i vetri con vetri acustici, questo solo se si hanno infissi di buona qualità;

3)            installare doppi serramenti acustici per un migliore isolamento.

 

1. Nuovi infissi antirumore

Sostituire le finestre con nuovi infissi con vetrocamera acustica è la soluzione più immediata per risolvere un problema di disturbo dai rumori esterni.

Esistono delle speciali finestre con vetrocamera, certificate antirumore. Possiedono eccellenti caratteristiche in termini di isolamento acustico e grazie alla loro speciale struttura stratificata permettono l’abbattimento del rumore fino ad oltre 50 decibel.

L’installazione di questi infissi è simile a quella dei più comuni, con la differenza che per garantire la loro prestazione acustica devono essere regolati da professionisti esperti. Questi adottano tutte le misure per intensificare al massimo le guarnizioni e i loro punti di contatto con i muri.

 

2. Sostituzione dei vetri con vetri acustici

Quando un proprietario di casa ha a disposizione le finestre con modelli nuovi ma non abbastanza isolanti dal punto di vista acustico, è possibile sostituire solo il vetro o il doppio vetro.

La nuova vetrocamera viene installata al posto di quella attuale, è composta da due vetri che sono trattati con delle speciali pellicole acusticamente isolanti e sono separati da una camera d’aria.

Lo spessore complessivo di questi vetri acustici va dai 40 ai 50 mm e possono, quindi, essere installati su serramenti capaci di uno spazio adeguato ad ospitarli.

Oltre all’installazione della nuova vetrocamera acustica bisogna occuparsi anche della cura di tutte le guarnizioni e aderenze alla parete. In questo modo si ottengono finestre acustiche ad altissima prestazione e più convenienti rispetto all’intera sostituzione degli infissi.

 

 

3. Installazione di doppi serramenti antirumore

Una soluzione particolare è il raddoppio dei serramenti con modelli antirumore. È un’opzione da valutare quando non si possono sostituire gli infissi esistenti, per vincoli condominiali o altro, oppure quando il rumore esterno è talmente insistente da richiedere una grande insonorizzazione.

Ovviamente la resa acustica migliore si ottiene quando i serramenti montati hanno alti livelli di abbattimento acustico e riescono a garantire una schermatura importante sulla propagazione delle onde sonore.

Le finestre acustiche vanno installate ad una distanza di circa 10-30 cm. Tale spazio vuoto è un elemento che amplifica ancora di più il contenimento dei rumori e l’isolamento acustico.

 

Approfitta di Zeta Costruzioni specialisti nell’isolamento acustico grazie alla loro pluriennale e certificata esperienza. Contattaci adesso per un preventivo gratuito.