Eseguire lavori di isolamento termico nella propria casa o ufficio non solo contribuirà a renderli più efficiente dal punto di vista energetico, ma anche a ridurre i costi di energia elettrica. L’isolamento renderà la casa più calda e confortevole, riducendo nel contempo l’impatto ambientale.

 

Cosa significa isolamento termico?

L’isolamento è un processo progettato e sviluppato per proteggere la casa dal freddo in inverno e dal calore in eccesso in estate e può persino ridurre l’inquinamento acustico (come i rumori provenienti dalla strada).

 

Quali sono i punti da considerare se si vuole progettare l’isolamento della propria abitazione o ufficio?

Il tetto, le mura, il pavimento, le finestre e le porte sono i principali punti da dove si perde il calore della casa. Molte persone commettono l’errore di presumere che il calore salga solo da un punto quando in realtà, il calore viaggia in tutte le direzioni.

Se la tua casa è adiacente ad un’altra, attraverso le pareti condivise o attraverso un pavimento che è in effetti il soffitto di un’altra famiglia, o viceversa, la perdita di calore si potrebbe diminuire, supponendo che anche dall’altra parte ci sia un riscaldamento. La regola generale è che maggiore è la differenza di temperatura, maggiore è il flusso di calore. Quindi, più freddo è all’esterno, maggiore è la perdita di calore della tua casa.

 

Quanto calore perde una casa?

Ovviamente questo dipende. Se vivi in un appartamento, le perdite di calore saranno diverse da quelle di una casa privata. Ad esempio in una casa privata tipica le pareti perdono la maggior parte del calore, circa il 30%-40%, il tetto un 25%, finestre e porte circa il 20% e il pavimento a circa il 10%.

Per questo i lavori di isolamento per una casa o un ufficio sono molto importanti. Alcuni metodi di isolamento sono più economici, più efficaci e più rapidi da implementare. D’altro canto, ci sono anche soluzioni più costose, ma che potrebbero garantire vantaggi maggiori nel lungo termine.

 

Vetri tradizionali, doppi e tripli

I vetri tradizionali sono composti da una lastra di vetro, mentre che quelli doppi e tripli da due e tre lastre rispettivamente montati sul telaio della finestra, creando anche una camera tra i vetri che riduce le possibilità di perdita di calore. Ovviamente il triplo vetro garantisce un migliore isolamento, ma è anche una soluzione più costosa.

 

Isolamento delle pareti

Isolare le pareti è un lavoro più impegnativo e più costoso. Tuttavia, una casa media non isolata perde la maggior parte del calore attraverso le pareti. Queste possono essere isolate usando differenti tipi di materiali come il polistirene, intonaco isolante ecc. Si possono utilizzare anche metodi di isolamento interni o esterni, tuttavia, questo tipo di lavoro è molto più adatto a un professionista, che potrebbe metterti a disposizione una squadra di professionisti in grado di proporti diverse opzioni su misura.

 

Isolamento dei pavimenti

I pavimenti sono un’altra parte fondamentale dell’isolamento di una casa o un ufficio. Nelle nuove costruzioni il pavimento dovrebbe essere isolato con metodi innovativi. Tuttavia, nei pavimenti esistenti, un tappeto di buona qualità, associato a un progetto di coibentazione, dovrebbe essere sufficiente per ridurre al minimo la dispersione di calore verso il basso.