L’alluminio è ampiamente usato nell’edilizia per le sue proprietà intrinseche di leggerezza e resistenza alla corrosione. L’alluminio è utilizzato nella realizzazione di facciate esterne, tetti e pareti, finestre e porte, scale, ringhiere, scaffali e altre applicazioni.
All’inizio del secolo scorso, l’alluminio era praticamente inutilizzato nell’ingegneria civile, poiché considerato un metallo troppo costoso e non veniva prodotto in quantità sufficienti. Tutto cambio negli anni ’20, quando il processo di elettrolisi ha ridotto il costo di lavorazione dell’alluminio dell’80%. Il metallo divenne estremamente popolare per la finitura di tetti e cupole e per l’uso in scarichi e pannelli murali, nonché per scopi decorativi.
Il primo edificio in cui l’alluminio è stato ampiamente utilizzato è stato l’Empire State Building, il famoso grattacielo di New York negli Usa costruito nel 1931, e l’edificio più alto del mondo fino al 1970. L’alluminio è stato utilizzato in tutte le strutture di base dell’edificio e ampiamente utilizzato anche al suo interno.
Oggi, l’alluminio è riconosciuto come uno dei materiali da costruzione più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibile. Si stima che il contenuto riciclato di materiali da costruzione in alluminio utilizzati oggi è compreso tra il 50 e l’85 percento. Infatti, i vantaggi del suo utilizzo rendono l’alluminio un materiale moderno, efficiente ed efficace per l’edilizia e le costruzioni moderne.
Durabilità
I prodotti da costruzione in alluminio sono realizzati con leghe resistenti alle intemperie, alla corrosione e immuni agli effetti dannosi dei raggi UV, garantendo così prestazioni al top e una durata pluriennale.
Flessibilità
La combinazione di diverse proprietà rende l’alluminio un materiale molto facile da lavorare e modellare garantendo la possibilità di poterlo utilizzare in differenti contesti, per un potenziale di progettazione praticamente illimitato.
Leggerezza
La leggerezza dell’alluminio lo rende un materiale più economico e facile da trasportare.
Forza
L’uso dell’alluminio negli edifici aiuta gli architetti a soddisfare specifiche caratteristiche prestazionali minimizzando le spese per la realizzazione delle fondamenta. L’alluminio legato con altri materiali può essere forte come l’acciaio e avere solo un terzo del peso.
Resistenza alla corrosione
Il rivestimento in ossido naturale di alluminio fornisce un’efficace barriera protettiva contro la corrosione e l’azione degli agenti atmosferici.
Isolamento
Uno strato di rivestimento in alluminio può essere quattro volte più efficace di un rivestimento in legno, mattoni o di muratura in pietra quando si parla di isolamento termo-acustico.
Riciclabile
L’alluminio è riciclabile al 100% e utilizza solo il 5% dell’energia utilizzata per realizzare il prodotto originale. Quasi tutto l’alluminio utilizzato nel settore dell’edilizia viene riciclato.
Efficienza termica
L’alluminio può ridurre la trasmissione del calore fino a 9,50 ° C grazie alle sue elevate proprietà di isolamento termico. Ciò si traduce in una significativa riduzione dei costi di energia elettrica.
Sicurezza antincendio
L’alluminio non brucia ed è quindi classificato tra i materiali incombustibili. Le leghe di alluminio si sciolgono tra i 600-650 ° C, senza rilasciare gas nocivi o vapori tossici.
Manutenzione
L’utilizzo di materiali in alluminio nel settore edilizio viene condotto in conformità alle rigide linee guida e norme vigenti. Le aziende che si occupa della sua lavorazione assicurano non solo la qualità del prodotto ma anche la necessità di interventi minimi di manutenzione negli anni.
Commenti recenti