Il cartongesso, soprattutto negli ultimi anni, è diventato uno dei materiali maggiormente utilizzati nel settore dell’edilizia, grazie ai molteplici usi e impieghi: inoltre le sue particolari doti termoacustiche lo rendono particolarmente privilegiato.
Cos’è il cartongesso?
Il cartongesso è una particolare tipologia di materiale che viene venduto sottoforma di lastre (detti anche pannelli): questi pannelli sono costituiti da un nucleo di gesso, il quale viene rinforzato dalla presenza di due fogli fi cartone che fungono da protezione esterna. Ovviamente, in commercio esistono diverse tipologie di lastre, vendibili in numerose dimensioni e personalizzabili a seconda delle esigenze. Le lastre di cartongesso posseggono un colorito bianco e per questo sono estremamente ideali per le ristrutturazioni o la costruzione di nuovi ambienti: non a caso, possono essere utilizzate per la costruzione di pareti divisorie all’interno di una camera, per la realizzazione di contro pareti, controsoffitti e anche velette.
Quali tipologie di cartongesso esistono?
In realtà, oltre al cartongesso tradizionale, è possibile trovare in commercio una vasta scelta di cartongesso utile a ristrutturare casa: vi è ad esempio il cartongesso idrofugo, che si presta alla ristrutturazione di ambienti particolarmente umidi, come ad esempio la cucina, la zona doccia o il bagno; questa tipologia di cartongesso permette di resistere all’umidità e al vapore. Un’altra tipologia di cartongesso presente in commercio è il cartongesso ignifugo, resistente come dice la parola stessa, al fuoco. Poi vi è il cartongesso termo – acustico, utile per garantire l’isolamento termico: viene molto impiegato nelle ristrutturazioni grazie anche alla sua facilità d’uso. È possibile trovare anche tipologie di cartongesso adatte alla ristrutturazione di ambienti esterni.
Quali sono i principali vantaggi del cartongesso?
Il cartongesso possiede molteplici proprietà, per questo è un materiale che si presta per ristrutturare casa: è molto conveniente ed inoltre anche estremamente resistente nel tempo.
Analizzando con attenzione i suoi vantaggi, vediamo che il cartongesso garantisce:
-
Isolamento termico
Il cartongesso è in grado di garantire un ottimo isolamento termico ed inoltre, le lastre sono molto semplici da montare.
-
Isolamento acustico
Il cartongesso è in grado di andare a stabilire un ottimo isolamento acustico grazie alle sue due proprietà che sono quella fonoisolante e fonoassorbente. Il cartongesso, se applicato correttamente è in grado di andare a ridurre l’intensità sonora.
-
Resistenza agli urti
Il cartongesso è estremamente resistente agli urti; non a caso è un materiale ampiamente utilizzato nelle scuole, negli ospedali o comunque in tutti gli edifici pubblici.
-
Facilità di lavorazione
Il cartongesso è venduto in varie dimensioni, è semplice da montare e da modificare.
-
Facilità di pulizia
Un altro fattore che tende a renderlo estremamente vantaggioso, è la sua pulizia. Le lastre vengono vendute già tagliate e per questo, una volta acquistate necessitano solo di essere montate; questo significa poco sporco in casa e tanta bellezza.
Infine, è facile da rimuovere: qualora non ti piacesse più, hai sempre la possibilità di eliminarlo dalla tua casa in tutta semplicità. Conveniente no?
Commenti recenti