Da sempre esiste un motto sulla sicurezza, prevenire è meglio che curare.

Molti degli incidenti che spesso accadono nei cantieri edili potrebbero essere evitati informando e sensibilizzando tutti i soggetti coinvolti al fine di ottenere una sicurezza piuttosto elevata.

Il ruolo del Responsabile dei lavori spesso e volentieri non viene preso in reale considerazione ed il Committente è convinto di delegare in pieno le funzioni di responsabilità della gestione del cantiere.

 

Ma il Committente chi è?

Come evidenziato dall’Art. 89 del D.Lgs 81/2008 il Committente è il “soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata”, con l’integrazione, nel caso di Lavori Pubblici, della definizione precedente con “titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell’appalto”.

In pratica ogni volta tu abbia la necessità di costruire una nuova opera edile o di intervenire su una già esistente con lavori di ampliamento, riparazione, manutenzione ed installazione impianti sei un committente. Questo anche per lavori di piccola entità.

Nel processo di realizzazione di un’opera il Committente è il primo anello della catena che riguarda la sicurezza, in quanto ha potere decisionale e di spesa.

Sicurezza nei cantieri: Ruolo e responsabilità del committente - Zeta Costruzioni

Questi due poteri gli permettono di scegliere i professionisti coinvolti (progettisti, direttore dei lavori, responsabile dei lavori, coordinatore in fase di progettazione e di esecuzione) le imprese responsabili dell’esecuzione dell’opera in base alle qualifiche tecnico-professionali e in base a un parametro economico.

Naturalmente il Committente, in quanto parte attiva nella catena realizzativa dell’opera è posto nella posizione di “primo responsabile” per quanto riguarda la sicurezza nei cantieri, questo vuol dire anche che è soggetto ad obblighi e alle relative sanzioni ove non siano rispettate le norme.

Bisogna tenere presente che, al fine di prevenire gli incidenti I possibili incidenti in cantiere, è utile informare e sensibilizzare non solo i tecnici, ma anche tutti i cittadini: chiunque, infatti, decida di ristrutturare il proprio appartamento o di costruire una nuova casa assume il ruolo di committente e diventa il primo responsabile della catena della sicurezza.

Questo è il presupposto su cui si basa la guida “Ruolo e responsabilità del committente” realizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna.

La pubblicazione pone l’attenzione sulla figura di “primo responsabile” che assume il committente e le sue responsabilità in materia di sicurezza e prevenzione, nonché sugli obblighi normativi in materia e alle relative sanzioni.

Il documento costituisce una raccolta di preziosi consigli sulla sicurezza che indirizzano i committenti prima, durante e a fine lavori. Vediamo i 2 più importanti:

  • rivolgersi ad un professionista che sia capace di assumere la carica di Responsabile dei lavori, qualora non si possiede una formazione tecnica in materia di edilizia e di sicurezza nei cantieri, bisogna individuare la figura del Coordinatore della sicurezza sulla base di una comprovata esperienza nel settore e capacità professionale.
  • Scegliere l’impresa di fiducia che abbia i giusti presupposti tecnico-professionali anche nell’applicazione delle misure di sicurezza e salute dei lavoratori in cantiere

Contatta Zeta Costruzioni seri professionisti dall’esperienza pluriennale e certificata per far svolgere ogni lavoro rispettando tutte le necessarie norme di sicurezza.